Ricette piatti tipici
Lumincian chin (Melanzane ripiene)

10 melanzane lunghe
mollica di pane casereccio un po’ raffermo q. b.
tre uova per l’impasto e due uova sode per la farcitura
due spicchi d’aglio
foglie di basilico
6 o 7 cucchiai di salsa di pomodoro già cotta
un etto di caciocavallo fresco o di mozzarella
4 cucchiai di pecorino grattugiato
sale
pepe nero
Preparazione:
Metti a bollire in una capiente casseruola acqua salata. Togli il gambo alle melanzane e dividile in due metà per il lungo. Con la punta di un coltello scavane la polpa e spezzettala.
Fai cuocere per pochi minuti nell’acqua bollente prima la parte esterna delle melanzane, che estrarrai dalla casseruola con la schiumarola e metterai in un colapasta; poi, nella stessa acqua, lascerai cuocere più a lungo la polpa tagliuzzata.
Quando sarà ben cotta, la metterai nel colapasta, dal quale avrai già tolto le altre melanzane. Aiutandoti con la stessa schiumarola, schiaccia la polpa, per farne uscire più liquido possibile, quindi versala in una larga scodella, nella quale la amalgamerai con la mollica sbriciolata del pane, con il pecorino, le tre uova, il sale, il pepe nero e con le foglie sminuzzate del basilico fresco.
Lavora bene l’impasto e lascialo un po’ riposare. Sistema, intanto, in ogni metà incavata delle melanzane una fettina di uovo sodo e una fettina di caciocavallo.
Riempine ognuna col morbido impasto preparato e sistemala in una tortiera unta di sugo di pomodoro. Ne devi fare un solo strato, evitando di sovrapporle. Su ogni melanzana farai cadere un cucchiaio di salsa di pomodoro.
Lascia cuocere le melanzane un po’ sul fuoco, poi infornale a 200°, evitando di tenercele troppo: dovranno essere morbide
Si servono sia calde che fredde.